Visualizzazione post con etichetta Biscotti saraceni al cremino di nocciole di Luca Montersino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti saraceni al cremino di nocciole di Luca Montersino. Mostra tutti i post

15 aprile 2019

Pizza di Pasqua al formaggio

Buona giornata, siamo vicini alla S.Pasqua e anche se quest'anno per motivi di salute, non posso dedicarmi molto alla cucina perchè con l'intervento che ho avuto al ginocchio non riesco troppo a stare in piedi, ho voluto preparare  però come da tradizione, almeno le pizze di Pasqua al formaggio. Sono semplicissime da fare perchè in poche ore lievitano e sono pronte, naturalmente sono anche buonissime e il profumo inondava tutta la casa. ecco qui la semplicissima ricetta.



Ingredienti:
6 uova intere
500 g. di farina tipo 1
500 g. di farina manitoba
100 g. di burro 
25 g. di olio di semi di girasole
1 cucchiaino e mezzo di pepe
1 cucchiaino e mezzo di sale
250 g. di pecorino romano
125 g. di formaggio stagionato a cubetti
150 g. di latte 
200 g. di acqua 
la buccia di un limone grattugiata
2 bustine di lievito secco disidratato
1 cucchiaio di zucchero

1 tuorlo d'uovo per pennellare prima di infornare


  • Mettere in planetaria tutti gli ingredienti tranne il formaggio a cubetti
  • Impastare bene finchè l'impasto non incorda bene e se fosse necessario aggiungere un goccino di latte o acqua in più
  • Lasciar riposare in planetaria per una mezz'ora almeno quindi lavorare ancora un pochino aggiungendo il formaggio a cubetti
  • Togliere l'impasto lavorarlo un pò con le mani e poi metterlo negli stampi
  • Mettere gli stampi nel forno spento ma con la lucina accesa per circa tre ore o finchè non raddoppiano di volume

  • Accendere il forno a 180-200° e spennellare con l'uovo le pizze e infornare,
  •  se necessario coprire dopo una quindicina di minuti le pizze con un foglio di carta forno per non farle cuocere troppo in cima quindi portare a cottura

Con queste dosi ho realizzato due pizze da 500 g. e due da 600 g. oppure se avete gli stampi più grandi ne potrete fare due



Buona Pasqua a tutti!

Susy

18 luglio 2017

Biscotti saraceni al cremino di nocciole di Luca Montersino

Eccomi di nuovo qui, oggi voglio postarvi la ricetta di questi fantastici biscotti. La ricetta è del mio maestro preferito Luca Montersino, li ho preparati qualche tempo fa ma non ho mai avuto il modo di pubblicarla, oggi aprendo la pagina facebook del blog ho visto la foto e quindi ho deciso subito di pubblicarli. Non sono difficili da fare solo un consiglio fatene in grandi quantità perchè sono talmente buoni che creano dipendenza!! Io ne ho preparati un bel pò e li ho congelati, quando servono bastano pochi minuti (se si resiste) e sono pronti.



Ingredienti

Per la frolla saracena

240 g. di zucchero di canna
100 g. di nocciole tostate
140 g. di mandorle non pelate
100 g. di farina di grano saraceno
150 g. di farina di riso
200 g. di burro
30 g. di uova

Per il cremino alla nocciola

100 g. di cioccolato bianco
50 g. di cioccolato al latte
35 g. di pasta di nocciole
20 g. di burro di cacao

Per la finitura

60 g. di cru di cacao in granella
40 g. di nocciole in granella
cioccolato fondente


  • Ridurre in polvere le nocciole, le mandorle, lo zucchero di canna, la farina saracena e quella di riso fino ad ottenere un impasto omogeneo
  • Versare il tutto nell'impastatrice con la foglia e aggiungere il burro ammorbidito e in ultimo l'uovo
  • Impastare il tutto e riporre in frigorifero
  • Quando l'impasto si sarà rassodato stenderlo fino allo spessore di un cm
  • Ricavare tanti dischetti della misura dello stampo in silicone che verrà utilizzato per la cottura

  • Inserire il dischetto di impasto e cuocere a 150° per 15 min circa
  • Lasciar freddare nello stampo
  • Nel frattempo preparare il cremino sciogliendo il cioccolato bianco, quello al latte e il burro di cacao, quindi miscelare il tutto aggiungendo la pasta nocciole e raffreddare velocemente fino a 26°
  • Colare il cremino sopra i biscotti ormai freddi e spolverare con la granella di nocciole e il cru di cacao e riporre in frigo

  • A piacere una volta estratti dagli stampi si possono glassare con del cioccolato fuso
Se non si riesce a trovare il cru di cacao si può sostituire con delle gocce di cioccolato o delle palline piccole di cereali



Susy

LinkWithin

.